Acido Jaluronico
A vent’anni, forse, non si pensa troppo a rughe e segni del tempo. Eppure, è proprio a questa età che il nostro organismo inizia a rallentare i processi di sintesi di nuove molecole e di riparazione.
Ovvero, comincia il cosiddetto invecchiamento fisiologico che, a livello cutaneo, si traduce in una perdita di elasticità, turgore e luminosità. Le prime rughe iniziano a fare capolino, lo svuotamento dei volumi si fa più evidente, la pelle appare più disidratata.
La progressiva diminuzione dell’acido ialuronico è tra i maggiori responsabili dell’idratazione cutanea.
Da tempo si sentono decantare le straordinarie proprietà dell’acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel corpo umano, soprattutto a livello degli occhi e delle articolazioni, non è un acido corrosivo o esfoliante, ma una preziosissima molecola naturalmente prodotta dall’organismo e presente in tutti i tessuti connettivi umani.
È indispensabile per il mantenimento di un’idratazione ottimale e per conferire tonicità ed elasticità alla pelle, dato che favorisce la fisiologica formazione di collagene e fibre di elastina.
Purtroppo, però, con il passare degli anni la fisiologica secrezione di Acido Ialuronico da parte del nostro organismo rallenta, anche a causa dell’esposizione ai raggi UV e dell’inquinamento, causando una sua diminuzione di concentrazione nei tessuti.
Oltre ad avere un’azione visibilmente importante sulla pelle, l’acido ialuronico, grazie alle sue proprietà idratanti, regala anche alla capigliatura un aspetto sano, voluminoso e pieno ed è ottimo per stimolare la guarigione di ferite, ustioni, ulcere della pelle.
Ma il suo principale impiego è quello nei trattamenti anti-age, infatti viene adoperato principalmente attraverso l’uso di prodotti e trattamenti anti-aging contenenti questa molecola, come:
Filler: L’acido ialuronico viene iniettato direttamente nella pelle, nell’ambito della medicina estetica, tramite i famosi filler di riempimento.
Cosmetici: Attualmente l’acido ialuronico è anche presente in numerose creme, sieri, maschere e fiale anti-età.Le varie formulazioni in commercio possono contenere il principio attivo ad alto, basso e medio peso molecolare, in base al livello epidermico dove questo deve andare ad agire.
Integratori alimentari: Infine, esistono anche vari supplementi alimentari in grado di apportare acido ialuronico e collagene all’organismo, così da aiutare a mantenere un aspetto giovane e una migliore salute di ossa e articolazioni.
A vent’anni, forse, non si pensa troppo a rughe e segni del tempo. Eppure, è proprio a questa età che il nostro organismo inizia a rallentare i processi di sintesi di nuove molecole e di riparazione.
Ovvero, comincia il cosiddetto invecchiamento fisiologico che, a livello cutaneo, si traduce in una perdita di elasticità, turgore e luminosità. Le prime rughe iniziano a fare capolino, lo svuotamento dei volumi si fa più evidente, la pelle appare più disidratata.
La progressiva diminuzione dell’acido ialuronico è tra i maggiori responsabili dell’idratazione cutanea.
Da tempo si sentono decantare le straordinarie proprietà dell’acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel corpo umano, soprattutto a livello degli occhi e delle articolazioni, non è un acido corrosivo o esfoliante, ma una preziosissima molecola naturalmente prodotta dall’organismo e presente in tutti i tessuti connettivi umani.
È indispensabile per il mantenimento di un’idratazione ottimale e per conferire tonicità ed elasticità alla pelle, dato che favorisce la fisiologica formazione di collagene e fibre di elastina.
Purtroppo, però, con il passare degli anni la fisiologica secrezione di Acido Ialuronico da parte del nostro organismo rallenta, anche a causa dell’esposizione ai raggi UV e dell’inquinamento, causando una sua diminuzione di concentrazione nei tessuti.
Oltre ad avere un’azione visibilmente importante sulla pelle, l’acido ialuronico, grazie alle sue proprietà idratanti, regala anche alla capigliatura un aspetto sano, voluminoso e pieno ed è ottimo per stimolare la guarigione di ferite, ustioni, ulcere della pelle.
Ma il suo principale impiego è quello nei trattamenti anti-age, infatti viene adoperato principalmente attraverso l’uso di prodotti e trattamenti anti-aging contenenti questa molecola, come:
Filler: L’acido ialuronico viene iniettato direttamente nella pelle, nell’ambito della medicina estetica, tramite i famosi filler di riempimento.
Cosmetici: Attualmente l’acido ialuronico è anche presente in numerose creme, sieri, maschere e fiale anti-età.Le varie formulazioni in commercio possono contenere il principio attivo ad alto, basso e medio peso molecolare, in base al livello epidermico dove questo deve andare ad agire.
Integratori alimentari: Infine, esistono anche vari supplementi alimentari in grado di apportare acido ialuronico e collagene all’organismo, così da aiutare a mantenere un aspetto giovane e una migliore salute di ossa e articolazioni.