Anguria... Elisir di lunga vita!
Uno dei frutti simbolo dell'estate è l’anguria, dissetante come pochi altri e quindi adatto a combattere il caldo, ma capace contemporaneamente di depurare l’organismo e reintegrarlo di vitamine e minerali.
L' anguria ha una polpa rossa, è ricca d’acqua ed è assai zuccherina.
Grazie a questo quantitativo di glucidi può sostituire, almeno in buona parte, un pasto giornaliero e grazie all’elevato contenuto d’acqua, l’anguria possiede una notevole capacità dissetante e svolge una buona azione diuretica.
Nonostante il gusto dolce, l’anguria ha pochi zuccheri ed è, fra i frutti ricchi di polpa, il meno calorico in assoluto, ha anche un buon contenuto di vitamine A, C, B1 e B6 e di minerali come potassio e magnesio, assai utili per sconfiggere la stanchezza dovuta al caldo ed evitare, soprattutto per gli sportivi, il fastidioso fenomeno dei crampi muscolari.
Inoltre l’anguria contiene in quantità minori anche calcio, fosforo ed altri oligoelementi essenziali come ferro, zinco e manganese, efficaci antistress.
L’anguria ha un altro valido motivo per non mancare sulla nostra tavola estiva: questo squisito frutto è ricco di licopene, un potente antiossidante che proteggere i polmoni di chi fuma o di chi vive in città ad alto tasso di inquinamento.
Per sfruttarne le virtù curative, è importante gustare l’anguria nel modo e nel momento giusto della giornata:
- L’ ideale è mangiarla come spuntino o merenda.
- Non assumetela mai a fine pasto, perché il suo alto contenuto idrico diluirebbe eccessivamente i succhi gastrici, rendendo laboriosa la digestione. Meglio usarla come sostitutivo del pranzo stesso o aspettare almeno un paio d’ore dopo i pasti per mangiarla.
- Se possibile evitate di assumerla la sera, perché l’effetto diuretico potrebbe disturbarvi durante la notte.
Uno dei frutti simbolo dell'estate è l’anguria, dissetante come pochi altri e quindi adatto a combattere il caldo, ma capace contemporaneamente di depurare l’organismo e reintegrarlo di vitamine e minerali.
L' anguria ha una polpa rossa, è ricca d’acqua ed è assai zuccherina.
Grazie a questo quantitativo di glucidi può sostituire, almeno in buona parte, un pasto giornaliero e grazie all’elevato contenuto d’acqua, l’anguria possiede una notevole capacità dissetante e svolge una buona azione diuretica.
Nonostante il gusto dolce, l’anguria ha pochi zuccheri ed è, fra i frutti ricchi di polpa, il meno calorico in assoluto, ha anche un buon contenuto di vitamine A, C, B1 e B6 e di minerali come potassio e magnesio, assai utili per sconfiggere la stanchezza dovuta al caldo ed evitare, soprattutto per gli sportivi, il fastidioso fenomeno dei crampi muscolari.
Inoltre l’anguria contiene in quantità minori anche calcio, fosforo ed altri oligoelementi essenziali come ferro, zinco e manganese, efficaci antistress.
L’anguria ha un altro valido motivo per non mancare sulla nostra tavola estiva: questo squisito frutto è ricco di licopene, un potente antiossidante che proteggere i polmoni di chi fuma o di chi vive in città ad alto tasso di inquinamento.
Per sfruttarne le virtù curative, è importante gustare l’anguria nel modo e nel momento giusto della giornata:
- L’ ideale è mangiarla come spuntino o merenda.
- Non assumetela mai a fine pasto, perché il suo alto contenuto idrico diluirebbe eccessivamente i succhi gastrici, rendendo laboriosa la digestione. Meglio usarla come sostitutivo del pranzo stesso o aspettare almeno un paio d’ore dopo i pasti per mangiarla.
- Se possibile evitate di assumerla la sera, perché l’effetto diuretico potrebbe disturbarvi durante la notte.