Cibi antirughe che aumentano collagene e acido ialuronico!
Anche quello che metti in tavola ti serve per vincere le rughe: ecco tutti gli alimenti antiage che possono regalarti un sorprendente “effetto lifting” Il collagene è la proteina "incaricata" di dare struttura alla cute: quando manca, compaiono le rughe. L’acido ialuronico, invece, mantiene l’idratazione e il tono della pelle.
Queste due sostanze sono sempre presenti in creme e sieri antiage, ma non tutti sanno che il nostro corpo è in grado di produrle da solo e se lo aiutiamo con l'alimentazione.
Tra gli alimenti che permettono al nostro organismo di sintetizzare collagene e acido ialuronico ci sono anzitutto quelli più ricchi di vitamina C.
Un posto in prima fila spetta quindi ai peperoni (da mangiare crudi in pinzimonio) e ai ribes che sono, in natura, le fonti più ricche di vitamina C, ma anche a rucola, broccoli, agrumi e agli altri frutti di bosco.
Il potere antiossidante della vitamina C aiuta anche a ridurre i danni che i radicali liberi fanno alle molecole di collagene e acido ialuronico. Indispensabili per produrre collagene sono gli alimenti ricchi di zolfo, lo contengono i cavolini di Bruxelles, l’albume d’uovo, il pesce e il pollame.
Per la sintesi del collagene è indispensabile poi la presenza di un aminoacido, la lisina. Lo trovi nei legumi, in carne e pesce.
Anche quello che metti in tavola ti serve per vincere le rughe: ecco tutti gli alimenti antiage che possono regalarti un sorprendente “effetto lifting” Il collagene è la proteina "incaricata" di dare struttura alla cute: quando manca, compaiono le rughe. L’acido ialuronico, invece, mantiene l’idratazione e il tono della pelle.
Queste due sostanze sono sempre presenti in creme e sieri antiage, ma non tutti sanno che il nostro corpo è in grado di produrle da solo e se lo aiutiamo con l'alimentazione.
Tra gli alimenti che permettono al nostro organismo di sintetizzare collagene e acido ialuronico ci sono anzitutto quelli più ricchi di vitamina C.
Un posto in prima fila spetta quindi ai peperoni (da mangiare crudi in pinzimonio) e ai ribes che sono, in natura, le fonti più ricche di vitamina C, ma anche a rucola, broccoli, agrumi e agli altri frutti di bosco.
Il potere antiossidante della vitamina C aiuta anche a ridurre i danni che i radicali liberi fanno alle molecole di collagene e acido ialuronico. Indispensabili per produrre collagene sono gli alimenti ricchi di zolfo, lo contengono i cavolini di Bruxelles, l’albume d’uovo, il pesce e il pollame.
Per la sintesi del collagene è indispensabile poi la presenza di un aminoacido, la lisina. Lo trovi nei legumi, in carne e pesce.