Come prevenire i cali di pressione
Mantenere ai livelli normali i valori della pressione arteriosa è molto importante.
Aiuta infatti a mantenersi in salute e a sentirsi bene. Gli abbassamenti di pressione, sono molto ricorrenti durante la stagione estiva, dato che caldo, comporta una dilatazione dei vasi sanguigni.
Di conseguenza la circolazione del sangue rallenta e i valori della pressione arteriosa scendono al di sotto dei valori normali.
Senso di stanchezza, spossatezza e stress fisico, possono portare ad un calo della pressione Si comincia a sudare freddo e sentiamo salire un forte senso di nausea che può concretizzarsi poi con uno svenimento.
Il miglior modo per evitare di avere spiacevoli cali di pressione è quello di adottare uno stile di vita sano, controllare la propria alimentazione e tenere alto il livello di idratazione quotidiana.
I pasti, devono essere leggeri e ricchi di proteine, vitamine A, B, C. Per quanto riguarda l’acqua si consiglia di consumarne tanta anche lontano dai pasti.
Mantenere la giusta idratazione, aiuta a contrastare i cali di pressione.
Ma anche lo zucchero, il miele, la frutta secca, l’uvetta e la liquirizia possono aiutare, questo genere di alimenti dovrebbe quindi non mancare mai a chi soffre di pressione bassa.
L’assunzione giornaliera di integratori di magnesio e potassio è utile per stare bene.
Mantenere ai livelli normali i valori della pressione arteriosa è molto importante.
Aiuta infatti a mantenersi in salute e a sentirsi bene. Gli abbassamenti di pressione, sono molto ricorrenti durante la stagione estiva, dato che caldo, comporta una dilatazione dei vasi sanguigni.
Di conseguenza la circolazione del sangue rallenta e i valori della pressione arteriosa scendono al di sotto dei valori normali.
Senso di stanchezza, spossatezza e stress fisico, possono portare ad un calo della pressione Si comincia a sudare freddo e sentiamo salire un forte senso di nausea che può concretizzarsi poi con uno svenimento.
Il miglior modo per evitare di avere spiacevoli cali di pressione è quello di adottare uno stile di vita sano, controllare la propria alimentazione e tenere alto il livello di idratazione quotidiana.
I pasti, devono essere leggeri e ricchi di proteine, vitamine A, B, C. Per quanto riguarda l’acqua si consiglia di consumarne tanta anche lontano dai pasti.
Mantenere la giusta idratazione, aiuta a contrastare i cali di pressione.
Ma anche lo zucchero, il miele, la frutta secca, l’uvetta e la liquirizia possono aiutare, questo genere di alimenti dovrebbe quindi non mancare mai a chi soffre di pressione bassa.
L’assunzione giornaliera di integratori di magnesio e potassio è utile per stare bene.