GAMBE GONFIE IN ESTATE...
Con il caldo è piuttosto comune accusare disturbi alle gambe come crampi, senso di pesantezza, prurito e tendenza al gonfiore, in particolare delle caviglie.
Con l’estate questo disturbo si accentua perché il caldo dilata i capillari superficiali e, di conseguenza, favorisce il ristagno dei liquidi rallentando la circolazione.
È molto utile osservare i sintomi come il gonfiore, l’arrossamento cutaneo, l’indolenzimento, i crampi notturni, il prurito e il senso di pesantezza.
Per diminuire il rischio di incorrere in disturbi circolatori è importante la prevenzione durante tutto l’anno.
Bisognerebbe evitare il sovrappeso, fare attività fisica e utilizzare delle apposite calze elastiche a compressione graduata.
È necessario bere molto, usare poco sale nell’alimentazione e non fumare.
Per le gambe gonfie è molto utile non stare troppo tempo ferme, soprattutto in ambienti caldi, sia sedute sia in piedi. Non accavallate le gambe e ogni tanto alzatevi per riattivare la muscolatura e per stimolare la circolazione.
Sollevare frequentemente le gambe e, se si riesce, dormire con le gambe leggermente alzate favorisce il ritorno venoso.
No ai vestiti eccessivamente stretti che ostacolano la circolazione.
Meglio anche evitare le scarpe rasoterra o con i tacchi troppo alti.
Durante il giorno o alla sera è consigliabile fare delle docciature di acqua fredda alle gambe.
Massaggiatele inoltre con apposite creme/gel a effetto freddo: ottimi anche i pediluvi.
Esistono degli apposti integratori per potere aiutare le tue gambe a non gonfiarsi.
Con il caldo è piuttosto comune accusare disturbi alle gambe come crampi, senso di pesantezza, prurito e tendenza al gonfiore, in particolare delle caviglie.
Con l’estate questo disturbo si accentua perché il caldo dilata i capillari superficiali e, di conseguenza, favorisce il ristagno dei liquidi rallentando la circolazione.
È molto utile osservare i sintomi come il gonfiore, l’arrossamento cutaneo, l’indolenzimento, i crampi notturni, il prurito e il senso di pesantezza.
Per diminuire il rischio di incorrere in disturbi circolatori è importante la prevenzione durante tutto l’anno.
Bisognerebbe evitare il sovrappeso, fare attività fisica e utilizzare delle apposite calze elastiche a compressione graduata.
È necessario bere molto, usare poco sale nell’alimentazione e non fumare.
Per le gambe gonfie è molto utile non stare troppo tempo ferme, soprattutto in ambienti caldi, sia sedute sia in piedi. Non accavallate le gambe e ogni tanto alzatevi per riattivare la muscolatura e per stimolare la circolazione.
Sollevare frequentemente le gambe e, se si riesce, dormire con le gambe leggermente alzate favorisce il ritorno venoso.
No ai vestiti eccessivamente stretti che ostacolano la circolazione.
Meglio anche evitare le scarpe rasoterra o con i tacchi troppo alti.
Durante il giorno o alla sera è consigliabile fare delle docciature di acqua fredda alle gambe.
Massaggiatele inoltre con apposite creme/gel a effetto freddo: ottimi anche i pediluvi.
Esistono degli apposti integratori per potere aiutare le tue gambe a non gonfiarsi.