Irritazioni da mascherina: come idratare e proteggere la pelle del viso
Conviviamo ormai da molte settimane con le mascherine protettive, il cui uso prolungato può innescare la comparsa di irritazioni della pelle, arrossamenti, prurito e comparsa di acne. Inoltre, nei soggetti predisposti può anche scatenare acne e dermatiti da contatto. A innescare l'irritazione cutanea sono lo sfregamento, l'umidità che deriva dal respiro intrappolato, dal sudore e dal secreto oleoso della pelle. L'accumulo di sebo e sudore può causare, soprattutto sugli incarnati misti o grassi l'ostruzione dei pori e la comparsa di acne e punti neri sulle zone coperte dalla mascherina, anche la pelle secca può soffrire sotto la mascherina, perché la condensa può far evaporare ulteriormente l'idratazione, togliendo l'acqua di cui ha bisogno. Lo sfregamento della mascherina con la cute può provocare arrossamenti cutanei e abrasioni localizzati su guance, mento, contorno labbra, ponte nasale e dietro le orecchie. Per prevenire o trattare le irritazioni da mascherina basta seguire alcuni semplici accorgimenti da attuare sia prima che dopo aver indossato il dispositivo di sicurezza. Si raccomanda una skin care quotidiana delicata, eseguita con cosmetici emollienti, lenitivi e riparatori, meglio se a base di aloe vera. - Lavare bene la faccia con un detergente specifico e acqua sia prima che dopo aver indossato la mascherina. - Applicare un prodotto idratante sia al risveglio che prima di andare a letto con prodotti non aggressivi, ricchi di antiossidanti e sostanze specifiche per le irritazioni, come la vitamina E. - Prima di indossare la mascherina è utile applicare una crema emolliente che funga da pellicola protettiva. Si consigliano creme a base di burro di karité e complesso di ceramidi, che nutrono e accelerano la riparazione della pelle o a base di estratti di camomilla e centella asiatica, che placano i rossori e le irritazioni. La pelle irritata va trattata con creme lenitive a base di aloe vera che si assorbe rapidamente, donando sollievo e una piacevole sensazione di freschezza, allevia rossori e prurito, idrata a fondo la pelle secca e la rigenera.
Conviviamo ormai da molte settimane con le mascherine protettive, il cui uso prolungato può innescare la comparsa di irritazioni della pelle, arrossamenti, prurito e comparsa di acne. Inoltre, nei soggetti predisposti può anche scatenare acne e dermatiti da contatto. A innescare l'irritazione cutanea sono lo sfregamento, l'umidità che deriva dal respiro intrappolato, dal sudore e dal secreto oleoso della pelle. L'accumulo di sebo e sudore può causare, soprattutto sugli incarnati misti o grassi l'ostruzione dei pori e la comparsa di acne e punti neri sulle zone coperte dalla mascherina, anche la pelle secca può soffrire sotto la mascherina, perché la condensa può far evaporare ulteriormente l'idratazione, togliendo l'acqua di cui ha bisogno. Lo sfregamento della mascherina con la cute può provocare arrossamenti cutanei e abrasioni localizzati su guance, mento, contorno labbra, ponte nasale e dietro le orecchie. Per prevenire o trattare le irritazioni da mascherina basta seguire alcuni semplici accorgimenti da attuare sia prima che dopo aver indossato il dispositivo di sicurezza. Si raccomanda una skin care quotidiana delicata, eseguita con cosmetici emollienti, lenitivi e riparatori, meglio se a base di aloe vera. - Lavare bene la faccia con un detergente specifico e acqua sia prima che dopo aver indossato la mascherina. - Applicare un prodotto idratante sia al risveglio che prima di andare a letto con prodotti non aggressivi, ricchi di antiossidanti e sostanze specifiche per le irritazioni, come la vitamina E. - Prima di indossare la mascherina è utile applicare una crema emolliente che funga da pellicola protettiva. Si consigliano creme a base di burro di karité e complesso di ceramidi, che nutrono e accelerano la riparazione della pelle o a base di estratti di camomilla e centella asiatica, che placano i rossori e le irritazioni. La pelle irritata va trattata con creme lenitive a base di aloe vera che si assorbe rapidamente, donando sollievo e una piacevole sensazione di freschezza, allevia rossori e prurito, idrata a fondo la pelle secca e la rigenera.