LA MELAGRANA
E finalmente torna sulle nostre tavole la melagrana, frutto ricco di significati simbolici e di proprietà curative: questa bacca rossa era infatti sacra agli Ebrei, ai Greci e ai Persiani, che la consideravano al pari di un amuleto, capace di favorire la fertilità e la longevità.
Oggi la scienza medica conferma che il succo della melagrana, dal retrogusto leggermente amarognolo dovuto alla consistente presenza dei tanniti, è un buon diuretico e un potente "spazzino" di vene e arterie: secondo l'American Journal of Clinical Nutrition, l'estratto di melagrana liquido o anche in polvere, sotto forma di compresse sarebbe anche un potente rimedio contro il colesterolo "cattivo" (Ldl) e i trigliceridi che induriscono e intasano le arterie: basterebbe assumere 50 ml al giorno per cicli di 1-2 mesi all'anno.
Il succo di melograna contiene una singolare sinergia di vitamine A, C e del gruppo B, acido ellegico e potassio, che stimolano il veloce drenaggio delle scorie attraverso i reni e l'intestino.
Grazie a questa pulizia profonda il sistema immunitario riesce a reagire meglio alle malattie da raffreddamento e agli attacchi virali, compresi quelli delle prime influenze.
L'estratto di melagrana, fonte di polifenoli e di sostanze antiossidanti, ha un'ottima azione protettiva, oltre che sulla pelle, sulle vene e sui capillari fragili: per questo contribuisce a prevenire disturbi come le varici e la couporose, che in questo periodo risulta ancora più evidente per l'esposizione del viso al vento e gelo.
E finalmente torna sulle nostre tavole la melagrana, frutto ricco di significati simbolici e di proprietà curative: questa bacca rossa era infatti sacra agli Ebrei, ai Greci e ai Persiani, che la consideravano al pari di un amuleto, capace di favorire la fertilità e la longevità.
Oggi la scienza medica conferma che il succo della melagrana, dal retrogusto leggermente amarognolo dovuto alla consistente presenza dei tanniti, è un buon diuretico e un potente "spazzino" di vene e arterie: secondo l'American Journal of Clinical Nutrition, l'estratto di melagrana liquido o anche in polvere, sotto forma di compresse sarebbe anche un potente rimedio contro il colesterolo "cattivo" (Ldl) e i trigliceridi che induriscono e intasano le arterie: basterebbe assumere 50 ml al giorno per cicli di 1-2 mesi all'anno.
Il succo di melograna contiene una singolare sinergia di vitamine A, C e del gruppo B, acido ellegico e potassio, che stimolano il veloce drenaggio delle scorie attraverso i reni e l'intestino.
Grazie a questa pulizia profonda il sistema immunitario riesce a reagire meglio alle malattie da raffreddamento e agli attacchi virali, compresi quelli delle prime influenze.
L'estratto di melagrana, fonte di polifenoli e di sostanze antiossidanti, ha un'ottima azione protettiva, oltre che sulla pelle, sulle vene e sui capillari fragili: per questo contribuisce a prevenire disturbi come le varici e la couporose, che in questo periodo risulta ancora più evidente per l'esposizione del viso al vento e gelo.