Prevenire è meglio che curare!
Nelle nostre gite in montagna o al mare, capita spesso di incorrere in scottature solari.
Le conseguenze per la nostra salute nel breve e nel lungo periodo possono in realtà essere molto importanti, è giusto quindi prevenirle e nel caso in cui si verifichino, porre subito i giusti rimedi.
L’ustione da sole è una lesione superficiale della pelle, la cui importanza e tipologia di manifestazione può variare in diverse forme.
- L’eritema solare è la forma più lieve di scottatura solare ma comunque meritevole di attenzione. Si manifesta con un arrossamento a macchie localizzato in alcune aree del corpo e provoca un fastidioso prurito. Una volta riassorbito l’eritema la pelle può squamarsi o cambiare leggermente colore.
- La scottatura solare rappresenta un tipo di lesione che colpisce gli strati più superficiali della cute e si manifesta con arrossamenti e nei casi più grafi gonfiore della parte più colpita. Le scottature solari sono causate dall’eccessiva esposizione della pelle ai raggi ultravioletti senza le opportune protezioni.
- L' ustione solare, che nella scala delle ustioni può andare dal primo al secondo grado. Si presenta con un arrossamento molto intenso, comparsa di gonfiore e vesciche, e nelle forme più gravi porta a sintomi febbrili o addirittura alla perdita di coscienza.
Il primo rimedio è innanzitutto proteggersi adeguatamente dall’esposizione solare diretta.
Quando ormai è troppo tardi, ci sono tuttavia alcuni rimedi molto efficaci per curare le scottature solari e le ustioni di altra origine.
- Acido Ialuronico, aiuta nella ricostituzione della cute danneggiata, aiutandola a ristabilire la sua funzione protettiva. L’Acido Ialuronico ad alto peso molecolare (HMW-HA) forma un film protettivo sul derma leso che contribuisce a proteggere ed idratare gli strati superficiali, favorendo i processi di rigenerazione tissutale mediante un’azione meccanica di tipo protettivo.
- Aloe Vera : possiede proprietà lenitive, rendendola un’ottima fonte per rinforzare il sistema immunitario contro l’azione di agenti patogeni e come difesa naturale per la pelle. Le sue proprietà lenitive aiutano l’organismo a rispondere più velocemente allo stress cutaneo e alle irritazioni, facilitando i processi di riparazione e ricostruzione di ferite, segni sulla pelle e inestetismi. L’Aloe vera rappresenta quindi un ottimo rimedio contro le scottature solari. - Olio di Jojoba ha importanti proprietà nella idratazione e riparazione dei tessuti cutanei danneggiati dalle scottature solari. Ricco di Omega 9 e Vitamina E, una volta applicato sulla pelle irritata, l’olio di Jojoba ha effetti lenitivi, riparatori e idratanti che contribuiscono al ringiovanimento della pelle.
Nelle nostre gite in montagna o al mare, capita spesso di incorrere in scottature solari.
Le conseguenze per la nostra salute nel breve e nel lungo periodo possono in realtà essere molto importanti, è giusto quindi prevenirle e nel caso in cui si verifichino, porre subito i giusti rimedi.
L’ustione da sole è una lesione superficiale della pelle, la cui importanza e tipologia di manifestazione può variare in diverse forme.
- L’eritema solare è la forma più lieve di scottatura solare ma comunque meritevole di attenzione. Si manifesta con un arrossamento a macchie localizzato in alcune aree del corpo e provoca un fastidioso prurito. Una volta riassorbito l’eritema la pelle può squamarsi o cambiare leggermente colore.
- La scottatura solare rappresenta un tipo di lesione che colpisce gli strati più superficiali della cute e si manifesta con arrossamenti e nei casi più grafi gonfiore della parte più colpita. Le scottature solari sono causate dall’eccessiva esposizione della pelle ai raggi ultravioletti senza le opportune protezioni.
- L' ustione solare, che nella scala delle ustioni può andare dal primo al secondo grado. Si presenta con un arrossamento molto intenso, comparsa di gonfiore e vesciche, e nelle forme più gravi porta a sintomi febbrili o addirittura alla perdita di coscienza.
Il primo rimedio è innanzitutto proteggersi adeguatamente dall’esposizione solare diretta.
Quando ormai è troppo tardi, ci sono tuttavia alcuni rimedi molto efficaci per curare le scottature solari e le ustioni di altra origine.
- Acido Ialuronico, aiuta nella ricostituzione della cute danneggiata, aiutandola a ristabilire la sua funzione protettiva. L’Acido Ialuronico ad alto peso molecolare (HMW-HA) forma un film protettivo sul derma leso che contribuisce a proteggere ed idratare gli strati superficiali, favorendo i processi di rigenerazione tissutale mediante un’azione meccanica di tipo protettivo.
- Aloe Vera : possiede proprietà lenitive, rendendola un’ottima fonte per rinforzare il sistema immunitario contro l’azione di agenti patogeni e come difesa naturale per la pelle. Le sue proprietà lenitive aiutano l’organismo a rispondere più velocemente allo stress cutaneo e alle irritazioni, facilitando i processi di riparazione e ricostruzione di ferite, segni sulla pelle e inestetismi. L’Aloe vera rappresenta quindi un ottimo rimedio contro le scottature solari. - Olio di Jojoba ha importanti proprietà nella idratazione e riparazione dei tessuti cutanei danneggiati dalle scottature solari. Ricco di Omega 9 e Vitamina E, una volta applicato sulla pelle irritata, l’olio di Jojoba ha effetti lenitivi, riparatori e idratanti che contribuiscono al ringiovanimento della pelle.