SORPRENDENTE MAGNESIO
Il magnesio è un minerale molto importante per l’organismo, perché interviene in oltre 300 reazioni biochimiche: dalla produzione di proteine e grassi alla trasmissione neuromuscolare e quindi al funzionamento di muscoli e nervi, fino alla trasformazione del glucosio e alla regolazione della pressione del sangue.
Inoltre è un costituente del tessuto osseo dove è presente in alte concentrazioni.
Quando si segue un’alimentazione varia ed equilibrata, che comprende tutti i gruppi di vegetali, come verdura a foglia verde, cereali integrali, legumi e frutta secca, il fabbisogno giornaliero viene raggiunto. Infatti, in assenza di disturbi gastrointestinali acuti o di eccessiva sudorazione, la carenza di magnesio è poco frequente, ma d’altro canto non è facile accorgersene in quanto i sintomi non sono specifici.
I segnali che portano a sospettare una carenza possono essere, per esempio, stanchezza, irritabilità, nausea, vomito, difficoltà a dormire, affaticamento mentale, muscolare e crampi.
Il consumo esclusivo di cereali raffinati può predisporre al problema, così come un consumo eccessivo di alcolici influenza negativamente l’assorbimento del magnesio.
Il magnesio è un buon alleato per regolarizzare il transito intestinale per la sua lieve azione lassativa ed è utile per contrastare i crampi dovuti alle contrazioni dell’utero durante le mestruazioni.
Ha un ruolo importante nel regolare la pressione del sangue, in quanto influenza in modo diretto e indiretto la vasodilatazione, agendo da equilibrante: nella maggior parte degli studi l’introduzione di magnesio si correla a una riduzione delle malattie cardiovascolari e delle aritmie cardiache.
Un deficit di magnesio potrebbe essere responsabile di disturbi del sonno: infatti modula la produzione di melatonina (l’ormone che tra le sue funzioni ha quella di influire sul ritmo sonno-veglia) e svolge un’azione rilassante sulla muscolatura controllandone l’eccitabilità.
Il magnesio è un minerale molto importante per l’organismo, perché interviene in oltre 300 reazioni biochimiche: dalla produzione di proteine e grassi alla trasmissione neuromuscolare e quindi al funzionamento di muscoli e nervi, fino alla trasformazione del glucosio e alla regolazione della pressione del sangue.
Inoltre è un costituente del tessuto osseo dove è presente in alte concentrazioni.
Quando si segue un’alimentazione varia ed equilibrata, che comprende tutti i gruppi di vegetali, come verdura a foglia verde, cereali integrali, legumi e frutta secca, il fabbisogno giornaliero viene raggiunto. Infatti, in assenza di disturbi gastrointestinali acuti o di eccessiva sudorazione, la carenza di magnesio è poco frequente, ma d’altro canto non è facile accorgersene in quanto i sintomi non sono specifici.
I segnali che portano a sospettare una carenza possono essere, per esempio, stanchezza, irritabilità, nausea, vomito, difficoltà a dormire, affaticamento mentale, muscolare e crampi.
Il consumo esclusivo di cereali raffinati può predisporre al problema, così come un consumo eccessivo di alcolici influenza negativamente l’assorbimento del magnesio.
Il magnesio è un buon alleato per regolarizzare il transito intestinale per la sua lieve azione lassativa ed è utile per contrastare i crampi dovuti alle contrazioni dell’utero durante le mestruazioni.
Ha un ruolo importante nel regolare la pressione del sangue, in quanto influenza in modo diretto e indiretto la vasodilatazione, agendo da equilibrante: nella maggior parte degli studi l’introduzione di magnesio si correla a una riduzione delle malattie cardiovascolari e delle aritmie cardiache.
Un deficit di magnesio potrebbe essere responsabile di disturbi del sonno: infatti modula la produzione di melatonina (l’ormone che tra le sue funzioni ha quella di influire sul ritmo sonno-veglia) e svolge un’azione rilassante sulla muscolatura controllandone l’eccitabilità.