Se vuoi dimagrire, ecco le porzioni consigliate dagli esperti
Per dire addio ai chili di troppo non servono miracoli ma la giusta misura, grazie alla quale possiamo mangiare ogni tipo di alimento, ma ognuno nella quantità corretta: così, dimagrire è facile
Qualunque percorso dimagrante parte dalle porzioni!
Una porzione è un semplice piatto di pasta o di riso? No.
Se si è abituati a preparare 100 g di spaghetti a testa si sta andando oltre, in un regime alimentare di 2.000 calorie la “porzione standard” di pasta, come di altri carboidrati come riso e pane, è stata fissata a 80 grammi.
La porzione, che deve essere sempre calcolata in riferimento all’alimento crudo e al netto degli scarti, è il miglior strumento per strutturare le diete e riuscire a dimagrire.
Sapere quante porzioni mangiare di cereali, latticini, frutta o verdura, consente di rendere più equilibrata la propria dieta, garantendosi la giusta quantità di macronutrienti essenziali, come carboidrati, grassi e proteine, ma anche fibre, vitamine e minerali, perché il calcolo deve tener conto dei livelli di assunzione necessari di nutrienti ed energia, ovvero di quanto è necessario al nostro metabolismo per funzionare correttamente e al nostro corpo per stare in salute.
Cereali e tuberi
Pasta, riso e cereali la porzione è di 60 g: è consigliata una porzione al giorno
Pane la porzione è 50 g, ovvero un panino piccolo, un pacchetto di cracker o 3 fette biscottate. Patate 200 g (non più di due porzioni a settimana).
Ortaggi, insalata e frutta
Frutta non più di 2 porzioni al giorno, corrispondenti ciascuna a una mela, pera o arancia o a due frutti piccoli
Di verdura e ortaggi andrebbero consumate tre porzioni al giorno.
Per le insalate a foglia la porzione è 80 g, per gli ortaggi una porzione corrisponde a 200 g (un peperone, un finocchio, 2-3 zucchine, 3-4 carote, mezzo piatto di broccoli o cavolfiore).
Carne, pesce, uova
Carne una porzione è di 100 g, corrispondenti a una fettina, un hamburger o una coscia di pollo 2-3 volte a settimana.
Pesce fresco la porzione sale a 150 gr. 3 volte a settimana.
Uova corrisponde a una porzione e possono essere consumate anche 4 porzioni a settimana.
Legumi
Legumi sono fortemente consigliati una porzione di legumi corrisponde a 150 g
Latte e derivati Una porzione di latte corrisponde a 125 ml
Una porzione di yogurt coincide con il vasetto da 125 gr.
Per i formaggi freschi (mozzarella) la porzione è 100 g, mentre per quelli stagionati è 50 g.
I formaggi, freschi o stagionati, non andrebbero però consumati più di 2 volte a settimana.
Per dire addio ai chili di troppo non servono miracoli ma la giusta misura, grazie alla quale possiamo mangiare ogni tipo di alimento, ma ognuno nella quantità corretta: così, dimagrire è facile
Qualunque percorso dimagrante parte dalle porzioni!
Una porzione è un semplice piatto di pasta o di riso? No.
Se si è abituati a preparare 100 g di spaghetti a testa si sta andando oltre, in un regime alimentare di 2.000 calorie la “porzione standard” di pasta, come di altri carboidrati come riso e pane, è stata fissata a 80 grammi.
La porzione, che deve essere sempre calcolata in riferimento all’alimento crudo e al netto degli scarti, è il miglior strumento per strutturare le diete e riuscire a dimagrire.
Sapere quante porzioni mangiare di cereali, latticini, frutta o verdura, consente di rendere più equilibrata la propria dieta, garantendosi la giusta quantità di macronutrienti essenziali, come carboidrati, grassi e proteine, ma anche fibre, vitamine e minerali, perché il calcolo deve tener conto dei livelli di assunzione necessari di nutrienti ed energia, ovvero di quanto è necessario al nostro metabolismo per funzionare correttamente e al nostro corpo per stare in salute.
Cereali e tuberi
Pasta, riso e cereali la porzione è di 60 g: è consigliata una porzione al giorno
Pane la porzione è 50 g, ovvero un panino piccolo, un pacchetto di cracker o 3 fette biscottate. Patate 200 g (non più di due porzioni a settimana).
Ortaggi, insalata e frutta
Frutta non più di 2 porzioni al giorno, corrispondenti ciascuna a una mela, pera o arancia o a due frutti piccoli
Di verdura e ortaggi andrebbero consumate tre porzioni al giorno.
Per le insalate a foglia la porzione è 80 g, per gli ortaggi una porzione corrisponde a 200 g (un peperone, un finocchio, 2-3 zucchine, 3-4 carote, mezzo piatto di broccoli o cavolfiore).
Carne, pesce, uova
Carne una porzione è di 100 g, corrispondenti a una fettina, un hamburger o una coscia di pollo 2-3 volte a settimana.
Pesce fresco la porzione sale a 150 gr. 3 volte a settimana.
Uova corrisponde a una porzione e possono essere consumate anche 4 porzioni a settimana.
Legumi
Legumi sono fortemente consigliati una porzione di legumi corrisponde a 150 g
Latte e derivati Una porzione di latte corrisponde a 125 ml
Una porzione di yogurt coincide con il vasetto da 125 gr.
Per i formaggi freschi (mozzarella) la porzione è 100 g, mentre per quelli stagionati è 50 g.
I formaggi, freschi o stagionati, non andrebbero però consumati più di 2 volte a settimana.