Test Intolleranze Alimentari a Padova
Presso la nostra Farmacia si esegue un test per la ricerca di possibili intolleranze alimentari.
Il test consiste nel prelievo di poche gocce di SANGUE CAPILLARE prelevato da un polpastrello.
Non sono richieste condizioni particolari.
La RISPOSTA è disponibile il giorno successivo.
C'è la possibilità di scegliere fra tre diverse opzioni, nella prima sono presi in esame 46 alimenti (COSTO 100,00 euro) nella seconda ne sono presi in esame 92 alimenti (COSTO 164,00 euro) e nella terza sono presi in esame 184 alimenti (COSTO 229,00 euro).
L’INTOLLERANZA ALIMENTARE è una reazione anomala dell’organismo verso particolari cibi. Non si può parlare quindi di allergia, poiché l’intolleranza non coinvolge il sistema immunitario quanto, piuttosto, quello metabolico. In pratica la persona che presenta una specifica intolleranza verso un alimento non è in grado di digerirlo e assimilarlo in maniera corretta, ma ciò non comporta reazioni da parte del sistema immunitario.
Ciò non significa tuttavia che l’intolleranza alimentare vada sottovalutata; al contrario l’impossibilità per il nostro organismo di assorbire un cibo, può causare sintomi significativi come dolori addominali, gonfiore, colite, gastrite, stipsi, emicrania, prurito, eczemi, crampi.
Le intolleranze alimentari possono essere di tipo:
- FARMACOLOGICO: se derivano da sostanze presenti in alcuni farmaci ed alimenti (come la caffeina presente nel tè e nel caffè) che possono causare sintomi tra i quali: tachicardia e acidità di stomaco.
- METABOLICO: se derivano da carenza, o assenza, di alcuni enzimi che metabolizzano alcune sostanze (per esempio l’enzima lattasi impiegato nella digestione del lattosio, lo zucchero del latte) i quali possono causare disturbi gastrointestinali, tra cui gonfiore, dolori addominali e diarrea.
- ADDITIVI CHIMICI: quando sono provocate da alcune sostanze presenti nei cibi per favorirne la conservazione, dolcificarli, esaltarne la sapidità, migliorarne le caratteristiche organolettiche; sintomi classici sono nausea, emicrania, dolori addominali e problemi respiratori.
Conoscere gli alimenti non tollerati dal paziente offre l’opportunità di impostare una dieta varia e personalizzata, in modo da eliminare i disturbi ed evitare l’insorgenza di nuove intolleranze; nella pratica i risultati ottenuti consentono una correzione di abitudini alimentari inadeguate, permettendo la prevenzione e la cura di numerosi disturbi.
Test Intolleranze Alimentari a Padova
Presso la nostra Farmacia si esegue un test per la ricerca di possibili intolleranze alimentari.
Il test consiste nel prelievo di poche gocce di SANGUE CAPILLARE prelevato da un polpastrello.
Non sono richieste condizioni particolari.
La RISPOSTA è disponibile il giorno successivo.
C'è la possibilità di scegliere fra tre diverse opzioni, nella prima sono presi in esame 46 alimenti (COSTO 100,00 euro) nella seconda ne sono presi in esame 92 alimenti (COSTO 164,00 euro) e nella terza sono presi in esame 184 alimenti (COSTO 229,00 euro).
L’INTOLLERANZA ALIMENTARE è una reazione anomala dell’organismo verso particolari cibi. Non si può parlare quindi di allergia, poiché l’intolleranza non coinvolge il sistema immunitario quanto, piuttosto, quello metabolico. In pratica la persona che presenta una specifica intolleranza verso un alimento non è in grado di digerirlo e assimilarlo in maniera corretta, ma ciò non comporta reazioni da parte del sistema immunitario.
Ciò non significa tuttavia che l’intolleranza alimentare vada sottovalutata; al contrario l’impossibilità per il nostro organismo di assorbire un cibo, può causare sintomi significativi come dolori addominali, gonfiore, colite, gastrite, stipsi, emicrania, prurito, eczemi, crampi.
Le intolleranze alimentari possono essere di tipo:
- FARMACOLOGICO: se derivano da sostanze presenti in alcuni farmaci ed alimenti (come la caffeina presente nel tè e nel caffè) che possono causare sintomi tra i quali: tachicardia e acidità di stomaco.
- METABOLICO: se derivano da carenza, o assenza, di alcuni enzimi che metabolizzano alcune sostanze (per esempio l’enzima lattasi impiegato nella digestione del lattosio, lo zucchero del latte) i quali possono causare disturbi gastrointestinali, tra cui gonfiore, dolori addominali e diarrea.
- ADDITIVI CHIMICI: quando sono provocate da alcune sostanze presenti nei cibi per favorirne la conservazione, dolcificarli, esaltarne la sapidità, migliorarne le caratteristiche organolettiche; sintomi classici sono nausea, emicrania, dolori addominali e problemi respiratori.
Conoscere gli alimenti non tollerati dal paziente offre l’opportunità di impostare una dieta varia e personalizzata, in modo da eliminare i disturbi ed evitare l’insorgenza di nuove intolleranze; nella pratica i risultati ottenuti consentono una correzione di abitudini alimentari inadeguate, permettendo la prevenzione e la cura di numerosi disturbi.